Impariamo cosa è una call e una put in maniera semplice e chiara
VIDEO
Lezione 2
Seconda lezione del corso gratuito sulle opzioni americane. Oggi parliamo di regolamento delle opzioni, esercizio e assegnazione.
VIDEO
Lezione 3
Il prezzo delle opzioni: come si determina? Quali sono i fattori chiave che concorrono a determinarlo? Lo chiederemo a Biancaneve (forse più a Grimilde), Topolino e Speedy Gonzales. Con l’aiuto di un elettrocardiogramma.
VIDEO
Lezione 4
Dopo il primo approccio sui meccanismi di pricing delle opzioni, una lezione “natalizia”. Parleremo di grafici, piattaforme, sia di trading, sia di backtesting. Appuntamento da non perdere!
VIDEO
Lezione 5
Torniamo a parlare di valore delle opzioni e delle variabili chiave che lo determinano. Si tratta di un argomento chiave per la comprensione e il corretto utilizzo di uno strumento così versatile e potente. Come sempre, cercheremo di essere rigorosi, ma chiari e – perché no – anche divertenti.
VIDEO
Lezione 6
Iniziamo ad avventurarci nel misterioso mondo delle greche.
VIDEO
Lezione 7
Dopo aver analizzato le greche a livello generale, scendiamo ora nei dettagli, partendo da quella che è probabilmente la greca più conosciuta: il DELTA
VIDEO
Lezione 8
Le opzioni invecchiano, come tutti noi e, invecchiando, perdono valore. Come? Quanto? Ce lo dice il Theta, la greca di cui ci occupiamo nella lezione di oggi!
VIDEO
Lezione 9
Volatilità implicita, volatilità storica e Vega: il cuore del trading in opzioni
VIDEO
Lezione 10
Parliamo di position hegding. Come proteggere una posizione lunga in opzioni con le put? Pregi e difetti della married put e strategie alternative (più performanti…)
VIDEO
Lezione 11
La covered call. Scopriamo pregi, difetti e qualche piccolo segreto di una delle strategie “income” più note
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi e garantirti una buona navigazione nel sito. Privacy Policy
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.